COSA SI INTENDE PER SAFEGUARDING?
La Riforma dello Sport ha introdotto importanti obblighi per le associazioni e società sportive, prevedendo l’adozione di Modelli di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze (Art. 16 D.Lgs. 39 del 28 febbraio 2021). Questi modelli, sviluppati seguendo le linee guida del C.O.N.I. e delle federazioni sportive nazionali, insieme ai codici di condotta, rappresentano uno strumento essenziale per la protezione dei minori e per la prevenzione della violenza di genere e di ogni altra forma di discriminazione. Inoltre, l’Art. 33 del D.Lgs. 36/2021 ha istituito la figura del Responsabile della protezione dei minori, con il compito di salvaguardare l’integrità fisica e morale dei giovani atleti e di contrastare qualsiasi tipo di abuso o violenza negli ambienti sportivi. Queste disposizioni mirano a creare contesti sportivi sicuri e rispettosi, valorizzando il benessere e la crescita personale dei praticanti
Chi è il Responsabile Safeguarding?
Allo scopo di conformarsi a tali novità normative e culturali, la Kiran Club, l’FCD Usa sport e l’associazione sportiva Usa Sport Caltagirone, hanno adottato dei propri Modelli di gestione e controllo per prevenire abusi e violenza, nominando un proprio Safeguarding Officer composto da due avvocati indipendenti, specializzati e autonomi nel loro incarico. In particolare, con verbale di nomina del 28.12.2024, le rispettive associazioni hanno designato l’Avv. Andrea Gagliardo e l’Avv. Carlotta Pagano quali Responsabili contro abusi, violenze e discriminazioni.
Qual’è il ruolo del Responsabile Safeguarding?
ll Responsabile Safeguarding nelle associazioni sportive riveste un ruolo centrale nella tutela dei minori e nella prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni. È responsabile di promuovere politiche e pratiche adeguate per garantire ambienti sicuri, assicurandosi che i modelli di gestione e controllo previsti dalla normativa, e adottati dalle associazioni sportive, siano efficacemente implementati. A tale scopo, organizza attività di formazione e sensibilizzazione per atleti, staff e volontari, contribuendo a diffondere una cultura di rispetto e protezione. Inoltre, monitora costantemente l’applicazione delle misure di tutela e gestisce eventuali segnalazioni, attivando le procedure necessarie per affrontare situazioni di rischio. Infine, si coordina con gli organi federali e le autorità competenti per assicurare che ogni azione sia conforme alle linee guida e contribuisca al benessere e alla sicurezza dei giovani atleti.
Cos’è il codice di condotta e perché è importante?
Il codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra discriminazione è un documento fondamentale adottato dalle associazioni e società sportive per garantire un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso. Esso definisce un quadro chiaro di regole, comportamenti attesi e protocolli operativi per prevenire e contrastare situazioni di abuso, violenza o discriminazione, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili, come i minori. L’importanza del codice di condotta risiede nella sua capacità di prevenire episodi di violenza e discriminazione attraverso una cultura organizzativa basata su rispetto, consapevolezza e responsabilità condivisa. Questo strumento consente alle organizzazioni di conformarsi alle normative vigenti, come quelle introdotte dalla Riforma dello Sport, e di rispondere efficacemente alle linee guida del C.O.N.I. e delle federazioni sportive. Inoltre, rafforza la fiducia delle famiglie e della comunità verso le associazioni sportive, garantendo la protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani e la promozione di una pratica sportiva etica e sicura.
Modelli di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze
Le associazioni sportive Kiran Club, FCD Usa sport e Usa Sport Caltagirone, hanno adottato i propri modelli di prevenzione del rischio, in conformità alla normativa di settore.
Come faccio a segnalare un comportamento illecito?
Ogni tesserato ha il diritto e il dovere di segnalare comportamenti illeciti o situazioni di rischio che compromettano la sicurezza o il benessere negli ambienti sportivi. Per farlo, è possibile contattare il Responsabile Safeguarding compilando il Modulo di Segnalazione, disponibile in questa pagina, e inoltrarlo all’indirizzo email dedicato: safeguardingofficerkiran@gmail.com.
Ad ogni segnalazione è garantita la massima riservatezza, nel pieno rispetto della privacy e con l’obiettivo di evitare qualsiasi forma di vittimizzazione secondaria. Questo sistema di segnalazione tutela i tesserati che: presentano una denuncia o una segnalazione; assistono o sostengono un altro tesserato nel presentare una denuncia o una segnalazione; rilasciano testimonianze o audizioni in procedimenti riguardanti abusi o violazioni; intraprendono azioni o iniziative legate alle politiche di safeguarding.